I serramenti in alluminio legno sono di prodotti che, alla naturalezza di un materiale tradizionale come il legno, uniscono la resistenza e la leggerezza e dell’alluminio.
Il vantaggio dei serramenti in alluminio legno è quello di offrire l’aspetto classico del serramento in legno arricchito dalle caratteristiche tecnologiche dell’alluminio. L’accompiamento dei due materiali è studiato in modo tale che si sommino i vantaggi delle due componenti e si sottraggano i rispettivi difetti.
Nei serramenti in alluminio legno l’infisso è costituito da un profilato misto in cui l’alluminio è accoppiato con un profilo di legno.
I due materiali sono assemblati, a seconda delle tecniche, tramite tasselli in materiale plastico, profili perimetrali in materiale plastico o altri sistemi similari che permettono la scorrevolezza e la dilatazione dei materiali realizzando camere ventilate o tagli termici. Tutte le tecnologie consentono poi di ottenere il miglior “legame” fra legno e alluminio costituendo un unico profilo con caratteristiche speciali di funzionamento, resistenza meccanica e durata.
I serramenti in alluminio legno che ottengono le migliori prestazioni in termini di risparmio energetico solitamente sono costituiti da profilati a taglio termico che garantiscono la sospensione dell’alluminio come ponte termico.
L’alluminio nella parte esterna conferisce alla finestra qualità di tenuta, durata e isolamento, il legno, all’interno, prestandosi a finiture più classiche, permette che la finestra si adatti all’arredamento, diventando anche un componente d'arredo.
Nei serramenti in alluminio legno, a differenza dei serramenti in solo legno, è possibile utilizzare essenze di particolare pregio, questo perché, essendo il legno all’interno del serramento, non è sottoposto alle intemperie degli agenti atmosferici.
I serramenti in alluminio legno possono essere realizzati in un’ampia gamma di modelli grazie alla versatilità dei materiali, non solo nella tradizionale forma del giunto aperto ma anche con soluzioni più moderne: scorrevoli, alzanti (anche a scomparsa nel muro), bilici aperture esterne (per edifici pubblici) e a taglio termico.
I materiali componenti che realizzano la connessione fra alluminio e legno assorbono le dilatazioni termiche dei due materiali, impedendo la formazione di condensa, creando un taglio termico e, in aggiunta, attribuiscono un ottimo isolamento acustico.
Il serramento in alluminio legno rappresenta la soluzione perfetta per operazioni di recupero edile nei centri storici delle città, i materiali che vengono utilizzati, infatti, sono ottimali in termini di design e di prestazioni termico-meccaniche rispettando le normative che regolano l’efficienza energetica.